News

La settimana mondiale del glaucoma

 

La settimana mondiale del glaucomaDal 6 al 12 marzo si è tenuta la settimana mondiale del glaucoma. Questa malattia colpisce, secondo i dati forniti dall’OMS, circa 55 milioni di persone nel mondo ed è, dopo la cataratta, la seconda causa di cecità (la prima tra le patologie irreversibili). In Italia, secondo quanto riportato dalla SOI (Società Oftalmologica Italiana) sono circa un milione le persone affette da questa patologia. Solo un terzo ne è però consapevole, in quanto sono ancora molti coloro che non si sottopongono a visite oculistiche periodiche.

Il glaucoma è una patologia cronica degenerativa che colpisce il nervo ottico, provocandone il deterioramento, e che coinvolge, di norma, entrambi gli occhi. Nella maggior parte dei casi è dovuto all’aumento della pressione oculare interna, in altri, anche se più rari, può essere causato da una riduzione dell’apporto di sangue nel nervo ottico. Ad esserne colpite sono prevalentemente le persone dopo i 40 anni.

Il principale sintomo del glaucoma è la riduzione del campo visivo periferico. In alcuni casi possono, però, essere colpiti anche quello centrale, quello superiore e quello inferiore. Le prime difficoltà visive si riscontrano nelle attività quotidiane, come la lettura, la guida e la visione della tv. Il glaucoma è però una patologia inizialmente asintomatica, per questo motivo la prevenzione risulta essere di vitale importanza, in quanto consente di rallentarne il decorso.

Una volta diagnosticato il glaucoma può essere curato attraverso le terapie farmacologiche e, nei casi più gravi, tramite un intervento chirurgico. In occasione della settimana del glaucoma, numerose sono state, in tutto il mondo, le iniziative volte alla prevenzione e alla diffusione di consapevolezza.

Per quanto concerne l’Italia, a Roma, dal 3 al 5 marzo, si è tenuto il 5° Congresso Internazionale dell’AISG (Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma). A Torino, l’8 marzo, l’A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti), in collaborazione con l’AISG ha organizzato un “Question Time” tra oftalmologi e pazienti, trasmesso in diretta su youtube. Tante sono state poi le strutture, in tutta Italia, che hanno organizzato giornate di prevenzione, con screening gratuiti.

 
Autore:

PKE Group

PKE è una società nata da DS Medigroup, costituita per gestire i data base delle professioni e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet.
Obiettivo di PKE è accompagnare le Istituzioni e gli Enti privati nella corretta gestione dei dati e nell’approfondita conoscenza delle diverse professioni, nell’analisi delle competenze specifiche di ciascuna disciplina, nelle valutazioni dei loro fabbisogni formativi ed informativi, nella definizione strategica degli strumenti di comunicazione (informazione e formazione) e nella loro completa implementazione.

Segui PKE Group: